Il Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione apre le sue porte a studenti, professionisti, ricercatori, insegnanti, educatori, artisti, …curiosi e appassionati.
Quattordici appuntamenti organizzati nei diversi spazi normalmente dedicati alle lezioni, ai laboratori, ma anche alle riunioni di progetto o alle discussioni delle tesi, come una finestra di riflessione, scambio e aggiornamento.
Perché pensare e progettare il futuro è una sfida complessa e solo un’alleanza tra generazioni consente di condividere esperienze e competenze per sperimentare forme di convivenza che valorizzino i patrimoni delle comunità e i talenti dei singoli. Sono necessarie scelte strategiche sul piano dell’educazione e della comunicazione di ideali e obiettivi. Diventa pertanto decisivo scommettere sulla formazione di insegnanti, educatori, pedagogisti, formatori, antropologi ed esperti di comunicazione interculturale e sull’evoluzione delle loro competenze per riuscire a intercettare tendenze e bisogni del tempo che verrà.
Tutti gli eventi del Convegno Diffuso
Il curricolo verticale e la comunità educativa
Aula 02 – Edificio U7
Dalle 13.00 alle 14.30
Con Francesca Linda Zaninelli, Susanna Mantovani, Piera Braga, Paola Cagliari
Partecipazione, coesione sociale e diritti a San Siro
Aula 07 – Edificio U6
Dalle 13.00 alle 14.30
Con Luisa Zecca, Claudia Fredella, Mario Brillante, Silvia Luraschi, Anna Di Terlizzi, Annamaria Borando, Maria Giaele Infantino
Gioco intergenerazionale per promuovere riflessività sulla vita in rete
Aula 03 – Edificio U7
Dalle 14.30 alle 16.00
Con Laura Formenti, Davide Cino, Pietro Bonanomi, gli studenti del corso di Laurea in Scienze dell’Educazione
Come l’Intelligenza artificiale cambia l’apprendimento: opportunità e rischi
LISP – Edificio U6
Dalle 14.30 alle 16.30
Con Paolo Ferri, Alessandro Longo, Giovanna di Rosario
Seminario interdisciplinare: una riflessione sul tema della bellezza nelle sue differenti forme, linguaggi, accezioni
Aula 07 – Edificio U6
Dalle 14.30 alle 18.30
Con la moderazione di Giulia Pastori e Gabriella Seveso
Una sperimentazione di commissione artistica partecipata come strumento di dialogo tra ragazze/i, insegnanti, famiglie
EVENTO ANNULLATO
Con Chiara Bove; Anna Serlenga e Vittoria Lombardi di “Milano Mediterranea”
Riflessioni sulla formazione e la crescita percorsa e percepita dagli ex-alunni dell’Ateneo
Aula Massa – Edificio U6
Dalle 14.30 alle 16.30
Con Maria Grazia Riva, Manuela Viscardi, Veronica Laterza, Silvia Dusi, Mariagrazia Balducchi, Sonia Gentile, Sara Zambotti, Andrea Galimberti, Leonardo Menegola. Manuela Laura Palma, Luca Rimoldi
Dal dare voce al costruire spazi di azione
Aula 08 – Edificio U16
Dalle 15.00 alle 17.30
Con Elisabetta Biffi. Chiara Buzzacchi
Chiara Montà, Cristina Palmieri
Un approfondimento sulla scuola dell’infanzia e primaria
Aula 03 – Edificio U4
Dalle 15.30 alle 16.30
Con Emilio Padoa-Schioppa, Giuseppe Barbiero
Due esempi di ricerca filmata e alcune domande di metodo
Aula 01b – Edificio U16
Dalle 15.00 alle 17.30
Con Luca Ciriello, Claudia Mattalucci, Silvia Vignato
Un percorso di fisica delle particelle elementari alla scuola primaria
Aula 11 – Edificio U7
Dalle 15.30 alle 18.30
Con Elisabetta Nigris, Barbara Balconi, Andrea Quadri, Sandra Malvezzi, Cristina Lazzeroni, Daniela Di Martino
Frammenti di cinema
Aula 02 – Edificio U7
Dalle 16.30 – 19.30
Con Micaela Castiglioni e Dario D’Incerti
La partecipazione dei giovani nello spazio pubblico (MUSA)
Aula 21 – Edificio U6
Dalle 16.30 alle 17.30
Con Alessandro Pepe, Eleonora Farina, Stefano de Francesco
Componiamo insieme, dal vivo, un brano musicale per il 25ennale
Aula Massa – Edificio U6
Dalle 17.00 alle 19.00
Con Leonardo Menegola, Giovanni Ansaldi